Il processo di Brexit acquista forza con l'approvazione delle linee guida per la negoziazione delle future relazioni UE-Regno Unito dopo la Brexit.
I negoziatori hanno dichiarato di volere un accordo entro la fine dell'anno e hanno dato mandato a Michel Barnier di parlare direttamente con il Regno Unito per raggiungere un ampio accordo politico entro ottobre.
Il Primo Ministro Theresa May sostiene che c'è un nuovo "spirito di cooperazione e opportunità" dopo che il testo su commercio, sicurezza e altre questioni è stato concordato in "meno di mezzo minuto", aprendo la strada alla prossima fase dei colloqui sulla Brexit.
Non c'è certezza giuridica fino alla ratifica dell'intero accordo.
Alcuni dei punti discussi:
- La Spagna e il Regno Unito devono raggiungere un accordo separato su Gibilterra;
- La relazione futura si basa su un accordo di libero scambio senza tariffe doganali e su una stretta cooperazione in materia di sicurezza e difesa;
- L'uscita del Regno Unito dall'UE avrà conseguenze economiche per entrambe le parti;
- La "clausola evolutiva" indica che l'UE riconsidererà la sua offerta alla Gran Bretagna se il governo britannico dovesse scendere a compromessi sulle sue linee rosse, ad esempio rimanendo nell'unione doganale;
- L'UE teme la concorrenza del Regno Unito e chiede "condizioni di parità" in termini di tasse, ambiente e standard lavorativi;
- L'UE dichiara che proteggerà gelosamente la propria stabilità finanziaria.
Articolo tratto dalla "BBC