Le nuove modifiche ai parametri dimensionali introdurranno un accesso più ampio alle esenzioni dalla revisione contabile per le società del Regno Unito a partire dal 6 aprile 2025. L’obiettivo di questi cambiamenti è alleggerire l’onere amministrativo per le aziende, riducendo gli obblighi contabili e di revisione.
Questo articolo descrive gli effetti dei nuovi criteri di esenzione e analizza la relazione con le normative fiscali societarie, in particolare in riferimento a gruppi societari e obblighi di pagamento dell’ imposta sulle società .
Nuove soglie dimensionali
Micro | Piccolo | Medio | ||||
Precedente | Nuovo | Precedente | Nuovo | Precedente | Nuovo | |
Fatturato non superiore | £632k | £1m | £10.2m | £15m | £36m | £54m |
Totale attivo* non superiore a: | £316k | £500k | £5.1m | £7.5m | £18m | £27m |
Numero medio mensile di dipendenti non superiore a: | 10 | 10 | 50 | 50 | 250 | 250 |
Il Governo ha stimato che circa 113.000 imprese, precedentemente classificate come piccole, saranno ora considerate micro-imprese, mentre circa 14.000 imprese medie rientreranno nella categoria delle piccole.
Come conseguenza, le nuove micro-imprese non saranno più obbligate a redigere il “director report” e potranno depositare bilanci abbreviati. Per le entità rientrate nella categoria “piccola impresa”, l’impatto è maggiore, poiché non saranno più tenute alla redazione del bilancio annuale auditato.
Esenzioni dalla revisione a partire dal 6 aprile 2025
Per gli esercizi finanziari che iniziano il 6 aprile 2025 o dopo, un’azienda potrà beneficiare dell’esenzione dalla revisione se soddisfa almeno due dei seguenti criteri per due esercizi consecutivi:
Dal 6 aprile 2025 | Precedente | |
Fatturato non superiore a | £15 milioni | £10,2 milioni |
Totale attivo non superiore a | £7,5 milioni | £5,1 milioni |
Numero medio di dipendenti non superiore a | 50 | 50 |
L’esenzione deve essere esplicitamente dichiarata nei bilanci della società con un’apposita dicitura in base al Companies Act 2006 (generalmente Sezione 477).
Per quanto riguarda la regola dei "due anni consecutivi", è prevista una disposizione transitoria che consente di considerare che i nuovi criteri si applichino anche all’anno precedente.
Esenzione dalla revisione per le controllate (Sezione 479A)
Oltre alle esenzioni basate sulle dimensioni, una società controllata può beneficiare dell’esenzione dalla revisione ai sensi della Sezione 479A se:
- La società madre è costituita nel Regno Unito (NB: dopo la Brexit, le holding EEA non sono più valide);
- La capogruppo redige bilanci consolidati che includono la controllata;
- La capogruppo fornisce una garanzia legale per tutte le passività della controllata.
Anche in questo caso, è necessario presentare una richiesta formale e depositare presso Companies House una dichiarazione di garanzia.
Inammissibilità all’esenzione dalla revisione
Non possono beneficiare dell’esenzione dalla revisione, indipendentemente dalle dimensioni:
- Le società per azioni (PLCs);
- Le imprese che operano nei settori dei servizi finanziari, assicurazioni o soggetti regolati;
- Le società appartenenti a gruppi non idonei (es. che includano società quotate);
- Le società i cui soci, rappresentanti almeno il 10% del capitale sociale o dei diritti di voto, richiedano formalmente una revisione.
La richiesta da parte dei soci deve essere fatta per iscritto e inviata alla sede legale della società almeno un mese prima della fine dell’esercizio.
Esenzione dalla redazione del bilancio consolidato
Le società madri nel Regno Unito sono generalmente tenute a redigere bilanci consolidati. Tuttavia, ai sensi della Sezione 399 del Companies Act 2006, possono beneficiare dell’esenzione se il gruppo è qualificato come "piccolo". Dal 6 aprile 2025, un gruppo è considerato "piccolo" se soddisfa almeno due dei seguenti criteri:
- Fatturato aggregato ≤ £15 milioni netti (oppure £18 milioni lordi)
- Totale attivo aggregato ≤ £7,5 milioni netti (oppure £9 milioni lordi)
- Numero medio di dipendenti ≤ 50
"Netto" significa escludere le operazioni infragruppo; "lordo" significa includerle tutte.
Una holding può beneficiare dell’esenzione se i propri bilanci individuali soddisfano almeno due delle soglie nette. Se non soddisfano le soglie nette, si valutano i bilanci consolidati con soglie lorde.
Una holding o qualsiasi società del gruppo che sia quotata o soggetta a regolamentazione finanziaria non può beneficiare dell’esenzione, anche se rispetta i requisiti.
Diversamente dall’esenzione dalla revisione, che richiede il rispetto dei criteri per due anni consecutivi, l’esenzione dalla redazione del bilancio consolidato è valutata annualmente.
Necessitate una consulenza o volete esplorare nuove opportunità?
Contattateci utilizzando il modulo sottostante.
Conformità alla Corporation Tax e collegamento con le soglie
Indipendentemente dalle esenzioni da revisione o consolidamento, gli obblighi fiscali rimangono invariati. Tutte le società devono:
- Presentare la dichiarazione dei redditi CT600 annualmente;
- Calcolare e pagare la Corporation Tax sugli utili imponibili;
- Mantenere registrazioni contabili adeguate a supporto della propria posizione fiscale.
A partire dal 2025/26, le aliquote sono strutturate come segue:
- 19% per utili inferiori a £50.000
- 25% per utili superiori a £250.000
- Marginal Relief per utili compresi tra £50.000 e £250.000, con aliquota progressiva
Queste soglie vengono ripartite in base al numero di società associate. Ad esempio, con due società associate (tre in totale), la soglia per i piccoli profitti diventa £16.667, e il limite superiore £83.333.
Questo principio si applica anche ai pagamenti rateali dell’imposta: La soglia standard per i pagamenti rateali è £1,5 milioni, ma si divide per il numero di società del gruppo al primo giorno del periodo contabile. Una società con quattro società del gruppo vedrà la soglia ridotta a £375.000.
Pagamenti rateali della Corporation Tax:
Le società sono classificate in diversi regimi di pagamento in base ai loro utili imponibili.
- Piccole imprese (utili ≤ £1,5 milioni, soglia corretta) pagano 9 mesi e 1 giorno dopo la fine del periodo contabile.
- Grandi imprese (utili tra £1,5 milioni e £20 milioni) devono pagare in quattro rate (mesi 7, 10, 13, 16).
- Grandissime imprese (utili > £20 milioni) pagano anticipatamente (mesi 3, 6, 9, 12).
Le soglie e le scadenze si riferiscono a un periodo di 12 mesi e vengono proporzionalmente adattate se il periodo è più breve. Il mancato rispetto delle scadenze può comportare interessi e sanzioni.
Relazione tra esenzioni da revisione, consolidamento e imposta sulle società
Una società può essere qualificata come "piccola" per scopi contabili (esenzione da revisione o consolidamento) ma non per scopi fiscali.
Lo status fiscale dipende esclusivamente dagli utili, non da fatturato o attivo. Pertanto, una società potrebbe beneficiare delle esenzioni contabili ma essere comunque obbligata ai pagamenti rateali della Corporation Tax se supera le soglie sugli utili.
Conclusione
Le nuove soglie, in vigore dal 6 aprile 2025, mirano a semplificare gli obblighi contabili delle imprese britanniche. Molte aziende potranno beneficiare di esenzioni, riducendo gli oneri di redazione e revisione. Tuttavia, è fondamentale ricordare che gli obblighi fiscali non cambiano e che restano vincolati agli utili.
Gli amministratori e il team finanziario dovrebbero consultare professionisti per assicurare il rispetto dei requisiti e adottare decisioni informate, in linea con gli obiettivi aziendali e le normative.